La strada di Human Company si apre negli anni ’80, alimentata – oggi come allora – dalla visione e dallo spirito imprenditoriale della famiglia Cardini-Vannucchi. Originariamente attiva nel settore tessile a Prato, nel 1982 l’acquisto del primo campeggio a Figline Valdarno, il Norcenni Girasole, segna l’inizio dell’attività del Gruppo. La formula del Village di Figline, un campeggio immerso nella collina toscana, a due passi da Firenze ma anche da Arezzo e Siena, senza i ritmi caotici della città e della costa tirrenica, ottiene un grande successo. L’intuizione originale della famiglia, che immagina un concetto nuovo di campeggio, non marittimo, capace di mettere in contatto uomo e natura, cultura e buona cucina, viene promossa a pieni voti. Il successo ottenuto nel primo Village porta la famiglia a decidere di riproporre il modello in altre località turistiche. Una crescita fatta di immaginazione, visione e realtà, che si traduce nella nascita di Elite Club Vacanze, società che gestisce le diverse strutture del Gruppo in Italia e in Europa. La passione è forte, la professionalità è assoluta, la qualità è garantita. Questa è la formula che ha permesso la costruzione dell’attuale offerta turistica – ampia e di alto livello – che oggi conta Village, Family park, Camping in Town, Hotel e ostelli in Italia e Europa. Un business ampio e diversificato, che dal 2014 ha affiancato al ricettivo il settore della ristorazione con la partecipazione allo sviluppo di Mercato Centrale. Il format enogastronomico innovativo è stato lanciato a Firenze nello storico mercato di San Lorenzo, replicato a Roma alla stazione Termini, a Campi Bisenzio nel centro commerciale I GIGLI e sono già state annunciate le prossime aperture a Torino e Milano.
Il Gruppo Human Company è al 100% di proprietà della famiglia Cardini-Vannucchi. Oggi la seconda generazione, dopo una formazione sul campo all’interno dei Village, ha assunto il timone delle aree direzionali e strategiche dell’azienda. Una scelta dettata dalla passione e dalla voglia di collaborare a un grande progetto aziendale, una gestione diretta della famiglia che ha l’obiettivo di dare continuità ai valori che hanno caratterizzato la crescita e l’unicità dell’azienda.
Il Gruppo Human Company è al 100% di proprietà della famiglia Cardini-Vannucchi. Oggi la seconda generazione, dopo una formazione sul campo all’interno dei Village, ha assunto il timone delle aree direzionali e strategiche dell’azienda. Una scelta dettata dalla passione e dalla voglia di collaborare a un grande progetto aziendale, una gestione diretta della famiglia che ha l’obiettivo di dare continuità ai valori che hanno caratterizzato la crescita e l’unicità dell’azienda.
È con questi stessi obiettivi che il Gruppo ha parallelamente avviato un processo di trasformazione da azienda familiare a manageriale, affidando la direzione generale, finanziaria e commerciale a professionisti del settore – Marco Galletti nella posizione di CEO – guidati da Claudio Cardini, Founder & Chairman del Gruppo.
Il settore del turismo open air ha registrato negli ultimi anni un costante aumento della domanda. Con quasi 4 milioni di presenze nel 2017 (pari al 5,5% del totale registrato nelle strutture open air in Italia), Human Company si afferma leader nel settore della ricettività all’aria aperta in Italia. Sostenibilità economica, ambientale e sociale: sono questi i principali motivi che spingono sempre più il turista a scegliere il soggiorno open air e la comodità di strutture situate nei pressi dei centri cittadini che permettano di visitare le bellezze artistiche del Paese. Dal punto di vista naturale, la formula del turismo all’aria aperta è sinonimo di una vacanza sostenibile, a basso impatto ambientale, che promuove la non cementificazione nei territori dove sorgono le strutture. La formula del turismo open air favorisce la realizzazione di edifici e sistemazioni a impatto zero, il rimboschimento a tutela del verde, piste ciclabili e sentieri botanici, attività sportiva in mezzo alla natura.
Il settore del turismo open air ha registrato negli ultimi anni un costante aumento della domanda. Con quasi 4 milioni di presenze nel 2017 (pari al 5,5% del totale registrato nelle strutture open air in Italia), Human Company si afferma leader nel settore della ricettività all’aria aperta in Italia. Sostenibilità economica, ambientale e sociale: sono questi i principali motivi che spingono sempre più il turista a scegliere il soggiorno open air e la comodità di strutture situate nei pressi dei centri cittadini che permettano di visitare le bellezze artistiche del Paese. Dal punto di vista naturale, la formula del turismo all’aria aperta è sinonimo di una vacanza sostenibile, a basso impatto ambientale, che promuove la non cementificazione nei territori dove sorgono le strutture. La formula del turismo open air favorisce la realizzazione di edifici e sistemazioni a impatto zero, il rimboschimento a tutela del verde, piste ciclabili e sentieri botanici, attività sportiva in mezzo alla natura.
I Camping in Town di Human Company a Firenze, Roma e Venezia offrono alloggi alternativi all’albergo, con servizi adeguati e un ambiente più adatto alla socializzazione, il tutto a pochi chilometri dai centri storici. Sono strutture che favoriscono la decongestione da alta occupazione, così come indicato nel nuovo Piano Strategico del Turismo 2017-2022 elaborato dal Comitato Permanente di Promozione del Turismo, con il coordinamento della Direzione Generale Turismo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – MiBACT.
Da noi puoi organizzare feste, aperitivi, cene aziendali e incentive. Organizza il tuo evento in un ambiente spazioso, con tutti i servizi che ti servono, e circondato da un contesto affascinante.
Il presente sito web utilizza cookie per il funzionamento dello stesso e per registrare dati legati alla generazione di statistiche su Google Analytics. Per saperne di più o per negare il consenso all'utilizzo di tutti i cookie clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo il presente banner si acconsente all'utilizzo.
Chiudi